Pubblicazioni
Creare il tuo ChatGPT: Manuale teorico per creare architetture e software con intelligenza artificiale per uso commerciale
In questo manuale teorico vengono forniti tutti gli strumenti necessari alla comprensione delle tecnologie di intelligenza artificiale generativa, come funzionano e perché funzionano così, e come possiamo usare tutti gli elementi e le risorse presenti sul mercato per costruire un ChatGPT proprietario che non richiede l’uso di API o Server di OpenAI.
Presto detto: per tutelare i propri dati, documenti, brevetti, segreti industriali e conversazioni dall’ombra dei colossi del Tech tramite le tutele fornite da GDPR e AI ACT, ed integrare tecnologie che non siano vincolanti all’attuale interfaccia di ChatGPT o le tecnologie di OpenAI (mai pensato di integrare un Large Language Model a una blockchain ad esempio?).
L’obiettivo è stato quello di realizzare un manuale teorico che fornisse tutti gli strumenti, elementi e metodologie pratiche per poter apprendere le basi tecnologie, imparare a valutare l’impatto delle tecnologie ed applicare concretamente le mie conoscenza a progettualità personali o imprenditoriali: che tu sia un innovation manager, un freelance, un IT Manager o uno studente, questo libro è la sintesi di più di 7 anni di esperienza di un AI Engineer che lavora quotidianamente allo sviluppo di assistenti digitali, avatar interattivi, centralini conversazionali e, per l’appunto, sviluppo di soluzioni che replicano in tutto e per tutto le capacità di ChatGPT con interfacce, funzionalità e server dedicati per ciascuna azienda.
No, poiché le tecnologie sono in costante evoluzione e dunque se avessi deciso di scrivere un libro che parlasse solo di come integrare GPT-4 tramite Azure, il rischio è che in pochi mesi il libro sarebbe diventato inutile: questo libro invece vuole essere un percorso evergreen che permette ai lettori di imparare a conoscere le tecnologie come un AI Engineer e poter essere autonomo nello sviluppo di soluzioni con tecnologie presenti e future.
Cosa imparerò a fare grazie a questo libro?
Con questo libro acquisirai le basi teoriche/concettuali del mio lavoro quotidiano di AI Engineer, ed imparerai a comprendere l’importanze delle architetture prima ancora delle tecnologie. Lo scopo è puramente divulgativo, ma con un forte imprinting tecnico (si parla anche di codice di programmazione, esempi pratici e use case sviluppati da me e dal team di Officina Tecnologica). In questo libro imparerai a comprendere la base di uno sviluppo di un chat per il customer care, di un umano olografico interattivo per accogliere gli ospiti, centralini voip per fissare appuntamenti con il linguaggio naturale, e come funziona l’estrazione di dati da documenti e dati non strutturati da più fonti.
Rassegna stampa di Officina Tecnologica

TISCALI Innovazione
Non tutti gli esperti del settore sono d’accordo con la lettera firmata dal fondatore di OpenAI, che mette in guardia sui rischi per l’umanità di uno sviluppo incontrollato dell’intelligenza artificiale
Leggi l'intervista qui: TISCALI Innovazione

AI Spiegata Semplice - Podcast
Ospiti di AI Spiegata Semplice parliamo delle certificazioni ISO (9001, 27001, 14001) che diventano sempre più richieste e indispensabili per offrire soluzioni di IA di alto profilo.
Ascolta il Podcast qui: Spotify

LETSCOM
Il nostro Nicholas Moreno ai microfoni di LETSCOM Srl che ringraziamo per l'opportunità di averci fatto parlare di intelligenza artificiale nel settore Farma e di come anche un umano digitale può efficientare le attività di questa industria!
Guarda l'intervista qui: Linkedin

TISCALI Innovazione
Per capire meglio la rivoluzione di ChatGPT Tiscali News ha sentito Nicholas Moreno, co-founder di Officina Tecnologica, che dal 2021 sviluppa soluzioni di intelligenza artificiale conversazionale
Leggi l'intervista qui: TISCALI Innovazione

ETA BETA - Radio RAI 1
Nell'intervista a Giacinto Fiore, co fondatore insieme a Pasquale Viscanti della prima Community italiana di Imprenditori e Manager interessati all'Intelligenza Artificiale e ideatore dell'evento italiano più importante sulla IA, AIWeek Italia, si parla di AISAAC e di come la nostra soluzione può, con l'utilizzo di un umano digitale, essere uno strumento di accompagnamento in un tour all'interno di un museo.
Ascolta la puntata qui: Eta Beta - RAI Radio1

Software Italiani
Il #1 🎧 Podcast in Italia dedicato interamente ai Software Italiani è alla sua #8 puntata
🎧 "La Tecnologia Made in Italy"
In questo #8 episodio Max Brigida ha parlato con Nicholas Moreno Co-Founder di Officina Tecnologica
Guarda, leggi e ascolta l'intervista qui: Podcast

AI Week
Terza Tavola Rotonda online tematica:
Lunedì 06 Marzo 2023 ore 16:30
Speaker:
- Chiara Arlati, LiveHelp
- Nicholas Moreno, Officina Tecnologica
- Valerio D'Angelo, Fiven
- Roberta Volpi, Gaia by EsoSphera

Il Resto del Carlino
Un ringraziamento speciale a Il Resto del Carlino per aver intervistato la nostra Vivian e Nicholas Moreno, ed un grazie anche a Key2 e Gianluca Pompei per la partnership sul progetto "camerini digitali" menzionato nell'articolo. L'intervista è stata possibile grazie alla capacità del modello GPT-3 di OpenAI integrato al nostro software conversazionale AISAAC basato su NLPV.>

AI Week
Il nostro Nicholas Moreno è intervenuto ai microfoni di Nicolas Capasso per un'intervista a tutto tondo nel podcast di AI Week Italia sugli attuali temi di GPT, assistenti digitali, umani digitali, AISAAC Conversational AI ed alcune anticipazioni sul nostro workshop alla AI Week!
OfficinaTecnologica parteciperà a Rimini dal 17 al 21 Aprile all'evento più importante del panorama italiano sull'intelligenza artificiale per le aziende, nella quale ci sarà la possibilità di conoscerci presso il nostro spazio networking e di approfondire le attuali tematiche sull'intelligenza artificiale conversazionale grazie al nostro Workshop a tema "COME CONTROLLARE LA GPT-3" per applicazioni business.
Per tutte le tue curiosità, puoi ascoltare l'intervento facendo clic qui

Casa Italia Radio
L’AI potrebbe generare una riduzione tra il 5 e il 10% delle emissioni di CO2...
Ai microfoni di Casa Italia Radio , è intervenuto Nicholas Moreno AI Engineer presso Officina Tecnologica, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli, per parlare della grande opportunità che offre l’intelligenza artificiale anche per contribuire alla gestione del cambiamento climatico.

OFFICINA TECNOLOGICA SRL
Rimini – Italy – Via Macanno 38/b – 47923
VAT IT 04568310405 – SDI: 5RUO82D
Cap.soc. 153.333,33 € i.v.
Iscritta nel registro Italiano delle Start-up Innovative