Domande e Risposte sull'intelligenza artificiale
Scopri il significato di RAG, CAG, LLM e altre tecnologie IA.
In questa pagina trovi le risposte alle domande più comuni su costi, sicurezza e applicazioni dell’Intelligenza Artificiale in azienda. Se non trovi ciò che cerchi, parla con un consulente IA.
Cos’è l’Intelligenza Artificiale?
È la capacità di un software di svolgere attività che richiederebbero l’intelligenza umana—per esempio riconoscere immagini, capire il linguaggio o prendere decisioni—apprendendo da grandi quantità di dati.
Cos’è un LLM (Large Language Model)?
È un modello linguistico addestrato su miliardi di parole che comprende domande e genera testi naturali: la tecnologia alla base dei chatbot evoluti.
Come funziona l’IA conversazionale?
- Capisce la domanda (Natural Language Understanding);
- elabora la risposta con LLM e, se serve, motore RAG/CAG;
- genera una risposta in chat, voce o avatar.
Che cos’è un RAG (Retrieval-Augmented Generation)?
Recupera i documenti interni più rilevanti e fa generare al modello IA una risposta basata su quei contenuti: risposte precise e sempre allineate ai tuoi dati.
Cosa significa CAG (Context-Augmented Generation)?
Integra i dati di contesto in tempo reale—ERP, sensori, CRM—nella risposta generata, utile per decisioni operative aggiornate all’ultimo secondo.
Come posso interrogare tutti i documenti aziendali con l’IA?
Carichiamo i file in un archivio sicuro, li indicizziamo e, con tecnologia RAG, puoi fare domande in linguaggio naturale e ricevere risposte complete di citazioni ai documenti originali.
Posso usare l’IA per analizzare i dati di produzione?
Sì. L’IA legge i dati di linea, trova anomalie, ottimizza parametri macchina e prevede manutenzioni, riducendo fermi e scarti.
È possibile ottimizzare l’intera linea di produzione con l’IA?
Oltre ai numeri, l’IA analizza sequenze, tempi di setup e colli di bottiglia, proponendo ri-sequenze o micro-fermi per migliorare l’OEE globale.
Che cos’è la Conversational AI?
Un sistema che ti permette di dialogare in linguaggio naturale (chat o voce) con software o database per ottenere informazioni o avviare processi.
Come può la Conversational AI migliorare il customer service esterno?
Risponde 24/7 alle FAQ, apre ticket complessi e passa la conversazione a un operatore quando serve, riducendo tempi di attesa e costi.
E per l’assistenza interna (IT, HR)?
Dipendenti e fornitori chiedono reset password, policy ferie o procedure: l’IA risponde o avvia workflow automatici, liberando tempo al team interno.
È vero che con ChatGPT (e similari) i dati possono diventare pubblici?
Con la versione pubblica sì: i contenuti possono essere usati per addestrare il modello. Con le versioni enterprise o on-premise garantiamo clausole contrattuali di non-training dei dati.
Anche voi usate ChatGPT o similari?
No: utilizziamo solo modelli IA enterprise in cloud privati o on-premise. Non impieghiamo versioni retail; così proteggiamo la riservatezza dei dati e manteniamo pieno controllo sui modelli.
I miei dati restano protetti usando la vostra IA?
Sì. Le soluzioni sono ospitate in cloud privato o on-premise, auditabili e conformi al GDPR; nessun dato passa da servizi consumer.
Quanto tempo serve per avviare un progetto pilota IA?
In media 4–6 settimane: analizziamo requisiti, carichiamo i dati, configuriamo il modello e consegniamo un PoC funzionante.
Serve competenza tecnica per gestire l’IA in azienda?
No. Forniamo interfacce intuitive, formazione e supporto prioritario: tu ti concentri sul business, noi gestiamo la parte tecnica.
Quanto costa implementare un progetto di IA?
Il costo varia da pochi migliaia di euro per un proof-of-concept o un progetto standard (costo annuale) fino a progetti enterprise-on prem a sei cifre. Dipende da dati disponibili, integrazioni richieste e livello di personalizzazione. Offriamo pacchetti MVP e listini partner.
Qual è il ritorno sull’investimento (ROI) tipico?
I nostri clienti vedono risparmi operativi dal 20 al 60 % e payback fra 6 e 18 mesi, grazie a automazione e riduzione errori.
Che dati servono per far partire l’IA?
Bastano dati esistenti (documenti, log, sensori). Se non sono puliti, li normalizziamo noi. Meglio cominciare con pochi dataset di qualità che con molti dati disordinati.
Come si integra l’IA con i sistemi che ho già?
Espone API REST/GraphQL e webhook: si collega a CRM, ERP, VoIP o sensori industriali senza cambiare software.
L’IA sostituirà i miei dipendenti?
No: automatizza attività ripetitive e libera tempo per attività a maggior valore. Implementiamo workflow “human-in-the-loop” per mantenere la supervisione umana.
L’IA è sostenibile dal punto di vista energetico?
Ottimizziamo i modelli per girare su GPU a basso consumo o CPU on-prem. Il carico su cloud privato è bilanciato per ridurre l’impatto ambientale.
Quanto tempo serve per andare live dopo l’MVP?
Se l’MVP è approvato, il go-live richiede in media 4–8 settimane per hardening, integrazione e training utenti. Successivamente sono presenti precisi step operativi per ottimizzazione del’infrastruttura e addestramento IA.
Esistono incentivi o bandi per finanziare l’IA?
Sì: PNRR, Credito d’Imposta 4.0 e bandi regionali coprono fino al 50 % del progetto. Forniamo supporto alla candidatura.
Hai altre domande?
Se non hai trovato qui la risposta che cercavi, scrivici senza impegno: il nostro team sarà felice di offrirti un consulto informale e gratuito per chiarire qualsiasi dubbio e capire insieme come l’Intelligenza Artificiale può aiutare la tua azienda.

OFFICINA TECNOLOGICA SRL
Rimini – Italy – Via Macanno 38/b – 47923
VAT IT 04568310405 – SDI: 5RUO82D
Cap.soc. 153.333,33 € i.v.
Iscritta nel registro Italiano delle Start-up Innovative